La Legge di Bilancio 2025 è ufficialmente in vigore, ed è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. La Manovra è disciplinata dalla legge n. 207 del 30 dicembre 2024 e contiene il bilancio di previsione dello Stato per il 2025 e quello pluriennale 2025-2027.
Nel corso degli ultimi mesi sono stati diversi i temi criticati in vista dell’approvazione definitiva della Manovra, alcuni dei quali non hanno trovato spazio, altri invece che sono stati confermati definitivamente. In questa guida, ci concentreremo sulle principali misure e ne daremo una spiegazione il più possibile chiara e sintetica.
Legge di Bilancio 2025: misure per la famiglia
Uno degli obiettivi della maggioranza di governo è aumentare la natalità, e lo strumento utilizzato è contribuire alle spese per il sostegno dei figli. Ad esempio, nella Legge di Bilancio 2025 è stato inserito il Bonus Bebè, un sostegno di mille euro per ogni figlio nato o adottato da gennaio 2025. Tra i vari requisiti previsti, l’ISEE non deve essere superiore a 40mila euro.
Inoltre la Manovra istituisce il Fondo dote famiglia, un sostegno per le attività sportive e ricreative extrascolastiche per i propri figli: il fondo contiene 30 milioni per il 2025, e si rivolge ai bambini dai 6 ai 14 anni d’età. Il requisito principale è avere un reddito ISEE fino a 15mila euro. Poi, in ambito scolastico, è stato portato a mille euro il tetto delle detrazioni fiscali per le spese scolastiche nelle scuole paritarie.
Oltre a novità però, la Legge di Bilancio ha rifinanziato alcune misure già note, o ha introdotto alcuni cambiamenti. Ad esempio, è stato ampliato il periodo di congedo parentale indennizzato all’80% a tre mesi complessivi entro il sesto anno di vita del figlio. Mentre sul Bonus Asili Nido per i nati nel 2024, il beneficio sarà di 3.600 euro, ma solo per i nuclei familiari con redditi ISEE inferiori a 40mila euro.
Invece, per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale, viene confermato l’esclusione degli importi dalla determinazione del reddito ISEE, che tanto aveva fatto discutere lo scorso anno. Un altro rifinanziamento invece riguarda la Carta “Dedicata a Te”, destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità per le famiglie con ISSE non superiore a 15mila euro.
Nel 2025 ci sarà anche il Bonus Mamme Lavoratrici, ma sarà ampliato anche alle lavoratrici autonome: lo scorso anno infatti era previsto unicamente per le lavoratrici con contratto a tempo determinato. Si tratta di uno sgravio contributivo che spetta a chi non supera i 40mila euro di retribuzione o reddito imponibile.
Legge di Bilancio 2025: taglio del cuneo fiscale e IRPEF
Due degli argomenti più chiacchierati in questi mesi prima della pubblicazione della Legge di Bilancio sono stati sicuramente il taglio del cuneo fiscale e i nuovi scaglio IRPEF. Per quanto riguarda il cuneo fiscale, il taglio resta contributivo per i riditti fino a 20mila euro, mentre diventa fiscale per i redditi tra 20mila e 40mila euro, con una detrazione fissata tra i mille e i 32mila euro, che diminuisce progressivamente fino allo zero con l’avvicinarsi del limite di 40mila euro.
Più semplice invece il discorso dell’IRPEF, i cui scaglioni sono confermati a tre: aliquota al 23% su importi fino a 28mila euro; aliquota al 35% per i redditi tra i 28mila e i 50mila euro; aliquota al 43% per redditi fino a 50mila euro.
Legge di Bilancio 2025: misure per le pensioni
Prima ancora della sua approvazione, la Manovra è stata aspramente criticata sul tema della pensione, soprattutto per gli aumenti previsti molto bassi. Visione confermata, visto che le pensioni minime aumenteranno del 2,2% nel 2025 e dell’1,3% nel 2026. Invece solo per il 2025 l’importo mensile dell’assegno sociale viene aumentato di 8 euro e sale di 104 euro la soglia di reddito massimo per averne diritto.
In termini di pensione anticipata, invece, viene introdotta la possibilità per i lavoratori interamente contributivi, cioè che hanno iniziato a versare contributi dal 1995, di accedere alla pensione anticipata a partire dai 64 anni di età. Restano invece confermate (e invariate) le altre misure, cioè Opzione Donna, Ape Sociale e Quota 103 contributiva.
Infine la Legge di Bilancio 2025 introduce la possibilità di restare a lavoro anche se si hanno maturato i requisiti per il pensionamento anticipato attraverso una detassazione e l’estensione dell’incentivo contributivo riconosciuti in busta paga.
Legge di Bilancio 2025: misure per il lavoro
In ambito lavorativo, la Manovra 2025 conferma l’aumento della soglia della flat tax per i lavoratori dipendenti: di fatto, sale a 35mila euro la soglia che potranno beneficiare della flat tax al 15%. Vengono inoltre confermati per il triennio 2025-2027 le soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit: mille euro per i lavoratori senza figli e 2mila euro per quelli con figli.
È stata inoltre prorogata per i prossimi tre anni la maggiorazione del 20% della deduzione del costo del lavoro per le aziende e i professionisti che assumeranno nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Tale deduzione può raggiungere anche il 130% se sono assunte determinate categorie di lavoratori, come le persone con disabilità.
Negli scorsi mesi si è dibattuto costantemente circa la possibilità di finanziare la manovra attraverso la tassazione degli extraprofitti delle banche. Ma com’è finita questa storia? Tecnicamente, non ci sarà nessuna nuova tassazione, ma il settore finanziario subisce il rinvio delle deduzioni delle quote di svalutazioni e perdite dei crediti e dell’avviamento delle imposte defferite attive nel periodo 2025-2026.
Invece il settore assicurativo vede modificavo il regime di versamento dell’imposta di bolla sulle comunicazioni finanziarie riguardanti le assicurazioni sulla vita: dovrà essere fatto annualmente e non alla scadenza del contratto.
Leggi anche: Quando iniziano i saldi invernali 2025, le date regione per regione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link