Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

l’etica del potere ne La figlia del capitano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


La Figlia del Capitano di Aleksandr Puškin è molto più che un semplice romanzo storico ambientato nella Russia del XVIII secolo. È un’opera che intreccia amore, lealtà, giustizia e tradimento sullo sfondo della rivolta di Pugačëv, un periodo tumultuoso della storia russa. Il protagonista, Pëtr Andréevič Grinëv, è un giovane ufficiale che, tra le tempeste della guerra e le tensioni morali, si trova a navigare le acque torbide della giustizia e dell’onore. Attraverso una narrazione intrisa di dettagli realistici e slanci romantici, Puškin costruisce una storia che esplora le implicazioni etiche e giuridiche delle scelte umane, in un contesto di guerra civile e sovversione del potere.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Introduzione e Trama

Pëtr Andréevič Grinëv, giovane nobile russo, viene destinato alla carriera militare dal padre e inviato a Orenburg per formarsi. Durante il viaggio incontra un misterioso vagabondo a cui regala una pelliccia, un gesto che avrà conseguenze significative. Giunto alla fortezza di Belogórskaja, Pëtr conosce la figlia del capitano, Maša, e se ne innamora. Tuttavia, la serenità è turbata dalla gelosia di Švabrin, un ex ufficiale innamorato di Maša, con cui Pëtr ha un duello che lo ferisce gravemente.

La storia si complica con l’arrivo dei ribelli di Pugačëv, che conquistano la fortezza. Pëtr si rifiuta di giurare fedeltà al capo ribelle ma viene graziato, scoprendo che Pugačëv è il vagabondo incontrato precedentemente. Nonostante ciò, Maša è in pericolo: rimasta orfana, è costretta a subire le angherie di Švabrin, ora collaboratore dei ribelli. Pëtr tenta di salvarla, ma viene arrestato dall’esercito regolare, accusato ingiustamente di tradimento su denuncia di Švabrin.

Condannato all’esilio, Pëtr tace per proteggere Maša. Tuttavia, è proprio lei che si reca a Pietroburgo per chiedere la grazia alla zarina Caterina II, riuscendo a dimostrare l’innocenza del giovane. Pëtr viene liberato e può finalmente unirsi alla sua amata Maša.

La Figlia del Capitano di Aleksandr Puškin è un romanzo che si intreccia magistralmente con la storia, l’amore e l’ideale dell’onore. Ambientato nella Russia del XVIII secolo, il racconto narra le vicende di Pëtr Andréevič Grinëv, un giovane destinato alla carriera militare, e di Mar’ja Ivanovna, figlia di un modesto capitano di fortezza.

Attraverso gli occhi di Pëtr, il lettore attraversa un viaggio fisico e interiore, scandito da eventi storici cruciali come la rivolta di Emel’jan Pugačëv, un leader cosacco che si proclama lo zar Pietro III. Nel cuore di questa turbolenza, si sviluppa una trama ricca di pathos, in cui i valori dell’onore militare e dell’amore si scontrano con le dure realtà della guerra e della politica.

La figura di Pëtr si evolve da giovane spensierato e impulsivo a uomo maturo, forgiato dal sacrificio e dal coraggio. Al suo fianco, Mar’ja emerge come una figura di straordinaria forza morale, capace di sfidare le convenzioni del suo tempo per salvare l’uomo che ama. Il romanzo non è solo una storia d’amore, ma anche una profonda meditazione sull’etica, il destino e la responsabilità individuale.

Un Viaggio Tra Storia e Identità

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Puškin, con la sua prosa limpida e penetrante, ci offre un affresco storico e morale della Russia del XVIII secolo. La narrazione si muove in equilibrio tra il racconto individuale e il contesto collettivo, esaminando la tensione tra l’autorità zarista e le pulsioni ribelli.

Emel’jan Pugačëv non è solo un antagonista: la sua figura è ambivalente, un simbolo della complessità umana e delle aspirazioni frustrate. Da un lato, egli incarna l’ordine sovvertito, dall’altro, dimostra una sorprendente generosità verso Pëtr, ripagando un antico gesto di compassione. Questa dicotomia riflette un tema centrale nel romanzo: la possibilità di redenzione e di umanità persino in contesti segnati dalla violenza.

L’Amore come Forza di Trasformazione

Il cuore del romanzo pulsa nell’amore tra Pëtr e Maša. La loro relazione, lontana da idealizzazioni superficiali, è una testimonianza di come i sentimenti più puri possano emergere nelle avversità. Maša, in particolare, sfida i limiti imposti dal suo ruolo sociale. La sua determinazione a salvare Pëtr, recandosi personalmente dalla zarina Caterina II, rappresenta un momento di straordinaria emancipazione e coraggio.

Quest’amore diventa una forza di resistenza contro le ingiustizie, opponendosi sia alla brutalità degli eventi storici che all’arbitrio delle istituzioni. In questo, Puškin anticipa temi che diverranno cardine nella letteratura moderna: il conflitto tra l’individuo e il potere, tra la passione e le strutture oppressive della società.

Diritto e letteratura: un binomio attraverso la lente del romanzo

Il romanzo offre un fertile terreno per una riflessione giuridico-letteraria. Tra i nodi centrali emergono:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  1. La giustizia personale e collettiva: Grinëv si trova a difendere il proprio onore e la propria lealtà di fronte a un sistema giuridico che lo accusa ingiustamente. La sua scelta di tacere per proteggere Maša, accettando il peso dell’ingiustizia, riflette la tensione tra la giustizia umana e quella divina.
  2. Il ruolo del potere e della grazia: La figura di Caterina II incarna il diritto di grazia, ponendo l’accento sul rapporto tra clemenza e potere sovrano, un tema centrale nella riflessione giuridica del tempo.
  3. La ribellione come sfida alle leggi: La rivolta di Pugačëv non è solo un contesto storico, ma un interrogativo etico-politico: quando un sistema è giusto? E quali sono i limiti dell’obbedienza?
  4. L’amore come forza sovversiva: L’unione tra Pëtr e Maša rappresenta una sfida alle norme sociali e familiari, dimostrando come il sentimento personale possa sovvertire leggi e tradizioni.

Prospettiva etico-giuridica: riflessioni critiche

Puškin presenta il diritto non come un monolite, ma come una costruzione dinamica, soggetta a interpretazioni e influenze umane. L’apparente rigidità del sistema giuridico viene messa in discussione dalla sua fallibilità, mentre l’intervento personale della zarina sottolinea come la legge possa essere piegata dalla volontà del sovrano. Questo rapporto tra giustizia istituzionale e giustizia morale, centrale nel romanzo, invita il lettore a interrogarsi sui fondamenti etici delle leggi e sulla loro applicazione.

La narrazione, inoltre, suggerisce una concezione del diritto intrinsecamente legata all’individuo, alla sua coscienza e alle sue relazioni. Grinëv diventa il simbolo di un’umanità che, pur schiacciata dal peso di un sistema ingiusto, non abdica ai propri valori interiori.

Conclusione

“La Figlia del Capitano” è un romanzo che trascende il suo tempo, interrogando il lettore su questioni di eterna attualità: il rapporto tra legge e giustizia, il peso della coscienza individuale di fronte alle istituzioni, e il ruolo dell’amore come forza trasformatrice. La sua rilettura attraverso il prisma del diritto e della filosofia offre spunti per riflettere non solo sul contesto storico, ma anche sul nostro presente, dove la tensione tra norma e umanità resta una questione aperta.

Daniele Onori

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Bibliografia

  • Puškin, A. S., La Figlia del Capitano, trad. it., Milano, Feltrinelli, 2013.
  • Lo Gatto, E. Storia della letteratura russa moderna, Milano, Accademia, 1960





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link